Stress e difficoltà lavorative

Lo stress si presenta quando le persone nell'esercizio delle loro attività, avvertono una mancanza di equilibrio fra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a disposizione per far fronte a tali richieste. Il rischio stress lavoro-correlato è da annoverare fra i rischi psicosociali, insieme al burnout e al mobbing, ovvero tra i rischi derivanti dalla progettazione, dall'organizzazione e dalla gestione del lavoro, che possono dare origine ai danni di tipo sociale, fisico e psicologico. Gli effetti dello stress tendono ad accumularsi nel tempo, adottare misure pratiche per imparare a gestirlo può ridurre o prevenire questi effetti. Un livello elevato di stress può essere ridotto facendo ricorso a tecniche di rilassamento in combinazione con una psicoterapia, consentendo all’individuo di imparare i metodi di gestione dell’ansia e per modificare i comportamenti disfunzionali. Tale approccio si focalizza sulle difficoltà presenti “qui ed ora” così da poter valutare il quadro dei comportamenti esterni o interni da modificare per la cura dello stress.
RISORSE UTILI
*nessuno di questi link qui riportati va inteso come se fosse un test scientifico standardizzato o sostitutivo della diagnosi clinica, che deve essere sempre effettuata da un professionista dal vivo