Disturbi d'ansia

L'ansia di per sé è un'emozione naturale e universale che svolge la funzione di anticipare la percezione di un eventuale pericolo prima ancora che quest'ultimo sia chiaramente sopraggiunto, costituisce una importante risorsa, perché è una condizione fisiologica, efficace in molti momenti della vita per proteggersi dai rischi, mantenere lo stato dall'erta e migliorare le prestazioni.
Quando però l'attivazione del sistema ansiogeno è eccessiva, ingiustificata o sproporzionata rispetto alle situazioni, siamo di fronte ad un disturbo d'ansia, che può complicare notevolmente la vita di una persona e renderla incapace di affrontare anche le più comuni situazioni. Tensione, preoccupazione cronica, panico, senso di irrealtà, paura di perdere il controllo, pensieri ossessivi sono fra le manifestazioni psicologiche più comuni di un'ansia generalizzata
L'aiuto che uno psicologo psicoterapeuta può offrire, è quello è di aiutare la persona a mantenere sotto controllo la propria ansia, riconducendola nell'ambito di una normale reazione psicologica, fornendo strumenti che consentano di sostenere un ruolo attivo nel riconoscimento dell'origine e del significato dei sintomi.
RISORSE UTILI
​
​
*nessuno di questi link qui riportati va inteso come se fosse un test scientifico standardizzato o sostitutivo della diagnosi clinica, che deve essere sempre effettuata da un professionista dal vivo​