top of page

PROFILO

Ha collaborato presso il Centro Socio Sanitario USL 7 di Colle di Val d'Elsa contribuendo alla stesura progetti per minori con disabilità, analisi della domanda, psicodiagnostica clinica, somministrazione test per la diagnosi DSA e ADHD.

 

Entrato a far parte dell'Associazione Dia.Te.So. di Colle di Val d'Elsa, si è occupato di interventi riabilitativi e di sostegno per minori.

Ha ottenuto la Specializzazione in Psicoterapia frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale presso la Scuola Erich Fromm di Prato.

Svolge l’attività di libero professionista negli studi di Firenze, Prato e Poggibonsi con pazienti adolescenti e adulti.

Perché rivolgersi a uno psicologo:

 

A ognuno di noi capita, prima o poi, di trovarsi in situazioni della vita che appaiono problematiche e di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere.
La sofferenza non è una patologia, anzi, è una reazione sana, alla quale bisogna accompagnare la consapevolezza che un dolore o una difficoltà che troppo a lungo persistono molto probabilmente non passeranno da soli, ma piuttosto si cronicizzeranno.

 

Affrontarli con uno psicologo a volte è necessario quando il malessere diventa talmente ingestibile da risultare invalidante.

Chiedere un aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori.

cerchi.jpg
psicologia.jpg

Dott. Tommaso Puccioni, nato a Firenze nel 1980, laureato presso l’Università degli Studi di Padova in Scienze della Personalità e in Psicologia clinico-dinamica. Abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'Albo degli Psicologi della Toscana (n°7397).

 

Ha svolto attività presso l’Istituto Gestalt di Firenze, durante il quale ha avuto modo di approfondire le competenze in ambito del counseling familiare e di gruppo. Ha prestato servizio al centro L.I.R.I.P.A.C. di Padova partecipando alla pianificazione di progetti di ricerca clinica e di perfezionamento di strumenti clinico-diagnostici per la ricerca in psicoterapia.

Chi sono
bottom of page