Disturbi dell'apprendimento

I disturbi dell'apprendimento sono una definizione generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini, i quali si manifestano con significative difficoltà a carico delle abilità di comprensione del linguaggio orale, espressione linguistica, lettura, scrittura, ragionamento e calcolo matematico.
Alcuni disturbi sono specifici (DSA) perché interessano un preciso dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Questi disturbi sono intrinseci all’individuo e possono accompagnarlo lungo l’intera vita con espressività diversa nelle diverse fasi evolutive, comportando di conseguenza paura dell’insuccesso, del giudizio negativo, il timore di non essere capaci di superare le prove che si devono affrontare.
Un aiuto psicologico è molto utile per prevenire e curare i disagi nell’ambiente scolastico e famigliare collegati ai problemi comportamentali e dell’apprendimento. In particolare, lo psicologo utilizza tecniche che mirano a migliorare le capacità, a modificare il comportamento, aumentando il livello di autostima e la motivazione ad apprendere del soggetto.
RISORSE UTILI
​
​
*nessuno di questi link qui riportati va inteso come se fosse un test scientifico standardizzato o sostitutivo della diagnosi clinica, che deve essere sempre effettuata da un professionista dal vivo​