top of page

Dipendenza cronica

dipendenze.jpg

La dipendenza cronica è un processo attraverso il quale si produce un comportamento che può avere la funzione di procurare piacere e di alleviare un malessere. Successivamente, essa si caratterizza per un costante fallimento del suo controllo e per la sua persistenza, a dispetto delle conseguenze negative che produce.
La dipendenza nasce dal consumo regolare di
sostanze psicoattive legali (alcol, tabacco, farmaci) o illegali (eroina, cocaina, droghe sintetiche, ecc.), ma anche da attività ed abitudini sulle quali la persona perde il controllo (gioco d’azzardo, anoressia, bulimia, sessualità promiscua, ecc.).

Si tratta di un fenomeno complesso che spesso si radica nel vissuto di una persona e non ha una causa definibile in maniera univoca.

La persona, diventando dipendente, perde il controllo sulla sua stessa vita e, benché desideri uscirne, i tentativi che fa in questo senso si rivelano per lo più fallimentari.

Nella lotta contro le dipendenze, la prevenzione e la promozione della salute svolgono un ruolo fondamentale, facendo del benessere psicofisico e sociale, un fattore determinante le capacità di ciascun individuo di accedere alle proprie risorse e competenze e personali.

         RISORSE UTILI

​

​

*nessuno di questi link qui riportati va inteso come se fosse un test scientifico standardizzato o sostitutivo della diagnosi clinica, che deve essere sempre effettuata da un professionista dal vivo​

bottom of page